
- 16 aprile 2021
- Comments: 0
- Posted by: migliano
Le 10 regole
1
I capelli sono costituiti per il 65-96% da cheratina, elemento che dà robustezza e corposità ai capelli, mentre in percentuale minore sono caratterizzati da acqua, grassi, altre proteine e oligoelementi.
La cheratina a sua volta è composta da lisina e cistina, aminoacidi essenziali che vengono introdotti nell’organismo tramite l’alimentazione oppure tramite integratori. Nel momento in cui dovessero venire a mancare tali elementi il capello potrebbe risultare indebolito e fragile, con tendenza alla formazione di doppie punte.
Gli elementi che contribuiscono a mantenere il capello forte e robusto sono:
Proteine
- cistina e lisina, che troviamo essenzialmente in carne e pesce;
- taurina e arginina, molecole basiche che provvedono al benessere dei bulbi piliferi, che si trovano in alimenti come carni rosse, uova e pesce, da inserire 2/3 volte a settimana nella dieta.
Vitamine
Alimenti ricchi di minerali e vitamine sono alla base di una corretta e sana alimentazione. Nel momento in cui si riscontri una mancanza di tali elementi è consigliata l’assunzione di integratori specifici.
Le vitamine fondamentali sono:
- vitamina A: importante anche per la salute della pelle;
- vitamine del gruppo B, la B1 o tiamina: importante per far crescere il capello robusto;
- vitamina B2 o riboflavina: utile a regolare la secrezione sebacea del cuoio capelluto e a combattere la secchezza dei capelli;
- vitamina B3 o niacina: fondamentale per il buon funzionamento del metabolismo energetico;
- vitamina B5 o acido pantoteico: favorisce la ricrescita dei capelli;
- vitamina B8 o biotina: specifica per la dermatite seborroica;
- vitamina B9 o acido folico: è di sostegno nella sintesi delle proteine come la cheratina per rafforzare il fusto del capello;
- vitamina E: combatte i radicali liberi che causano la caduta dei capelli.
Oligoelementi:
Tra i minerali da assumere quotidianamente per rallentare la caduta dei capelli, elenchiamo:
- ferro, contenuto nelle carni rosse, negli spinaci e nella frutta, favorisce la produzione dei pigmenti che costituiscono il colore;
- rame, presente in spinaci, nei crostacei e nelle patate, responsabile della sintesi della melanina che previene la canizie;
- magnesio, presente nelle verdure e negli arachidi, stimola la produzione di melanina;
- zinco, contenuto nella carne e nel pesce, favorisce la crescita dei capelli ed ha un effetto anticaduta;
- zolfo, contenuto nelle carni bianche, fegato e prosciutto, utile per irrobustire il capello.
2
Tra le numerose patologie e problematiche derivate dalla dipendenza del fumo è possibile affermare che sia una delle concause che influiscono negativamente sul benessere dei capelli.
La nicotina infatti si deposita sui capelli e le sue tossine impediscono l’ossigenazione del sangue che arriva fino al bulbo pilifero Questo meccanismo aumenta il rischio di infiammazione nel follicolo provocando l’alterazione dell’equilibrio del tessuto epidermico durante il processo di sviluppo del capello.
La corretta stimolazione della microcircolazione sanguigna è un fattore determinante nel rallentare la caduta dei capelli. Lo stesso sintomo del dolore alla cute può essere attenuato grazie a massaggi specifici effettuati sul cuoio capelluto, migliorando l’ossigenazione e la microcircolazione.
Anche l’alcool è un pericoloso nemico della salute dei capelli, favorendone infatti l’indebolimento e la caduta. I capelli sono sensibili alle sostanze che assumiamo e difatti tali elementi rimangono nella sua matrice più a lungo che nel sangue.
La chioma dei capelli assorbe le tracce dell’alcool come una spugna per molti mesi, tanto che un particolare esame del capello può rivelare se si è consumatori abituali di alcool.
L’abuso di alcool, tra gli altri aspetti, va ad intaccare la sintesi della cheratina e di altri amminoacidi metabolizzati dal fegato.
Per quanto riguarda la caffeina se un uso moderato, in alcuni studi, può rappresentare uno stimolante, il suo abuso (oltre 4/5 tazzine al giorno) interferisce con la capacità del nostro organismo di assumere vitamine e minerali e quindi, inevitabilmente sulla salute dei nostri capelli.
Altre due regole
3
Per avere capelli forti e vitali occorre che il cuoio capelluto sia sano. Infatti è nei suoi tessuti vascolari che i capelli traggono i nutrienti necessari al loro benessere. Questo è possibile grazie all’acqua che assicura il loro trasporto all’interno dei vasi sanguigni. Meno acqua beviamo, minore è il flusso di sangue che raggiunge le radici. Risultato: i capelli sono indeboliti e possono persino cadere. Un fenomeno che aumenta, in alcune persone, durante i cambi di stagione.
Per questo parliamo di caduta stagionale dei capelli. Un piccolo suggerimento: per favorire la circolazione del sangue nelle radici, abbina un sufficiente apporto di acqua a massaggi regolari del cuoio capelluto.
C’è di più. Come la pelle, il cuoio capelluto è costituito da diversi strati di cellule: il derma, l’epidermide e l’ipoderma. Una mancanza di acqua può portare alla loro disidratazione e provocare irritazioni e prurito al cuoio capelluto. Tutti disagi che penalizzano la qualità dei capelli.
È fondamentale bere sufficiente acqua ma ricorda che i capelli vanno coccolati con trattamenti adatti alla loro natura.
4
Allo stesso modo una attività fisica adeguata alla nostra persona stimola il flusso di sangue in tutto il corpo e quindi anche nel cuoio capelluto. Oltre a questo lo sport è una delle chiavi più importanti per capelli dall’aspetto sano. Quando ti alleni, il tuo corpo suda. Attraverso la sudorazione; sostanze tossiche nel corpo vengono rimosse dai pori della pelle, producendo una pelle fresca e lucente. Allo stesso modo, anche il sudore è influenzato dal cuoio capelluto. Le radici dei capelli si aprono e forniscono abbastanza spazio per far crescere nuovi capelli. Lo sport aumenta anche il flusso di sangue nel cuoio capelluto. Questo significa più nutrienti e ossigeno. Ciò permetta un processo più rapido nella nutrizione dei follicoli piliferi e supporta la crescita dei capelli.
Quando fai sport, l’ormone della felicità cioè, i livelli di serotonina aumentano. L’aumento dei livelli di quest’ormone nel tuo corpo aiutano a combattere lo stress. Avere un programma di fitness regolare supporta una crescita di capelli più sani e lucenti. I benefici dell’esercizio non sono limitati ai soli capelli, ma ti fanno sentire più felice e più sano.
5
Le più recenti acquisizioni di molti ricercatori confermano che i raggi ultravioletti determinano un precoce passaggio del bulbo a uno stato di morte (la cosiddetta fase telogen), innescando così la caduta dei capelli. Il meccanismo è lo stesso del danno che si verifica a livello cutaneo (processo di invecchiamento, aumento del rischio di tumori della pelle) e può avvenire indipendentemente dalla massa e dalla lunghezza dei capelli, considerando che la testa è esposta al sole durante tutto il periodo primaverile-estivo e non solo durante le vacanze.Oltre all’effetto diretto dei raggi solari c’è da tenere in considerazione il fatto che anche le alte temperature vanno ad alterare l’equilibrio della cute che, aumentando la sudorazione, crea le condizioni favorevoli al proliferarsi di batteri e all’azione di agenti esterni che possono scatenare infezioni oltre ad un indebolimento dei capelli, che di conseguenza tenderanno a cadere.
E’ proprio in questo periodo che, infatti, si manifesta un’eccessiva secchezza del capello che tenderà quindi a sfibrarsi.
Si stima che durante l’estate ci sia un incremento di caduta di capelli del 30% in più rispetto a quello invernale. Meglio quindi non costringere la testa in cappelli troppo piccoli che creerebbero un “effetto serra” davvero pericoloso
6
Il sale ha la brutta abitudine render molto più secchi i nostri capelli: è evidente che la precauzione, in questo caso, è evitare di tenere i nostri capelli a mollo nell’acqua di mare troppo a lungI capelli trattati con tinture o con operazioni di stiraggio probabilmente già presentano una struttura indebolita da queste operazioni: l’acqua del mare e l’azione violenta di un sole agostano sicuramente indurranno un peggioramento di questa situazione. Una buona precauzione è evitare di tenerli troppo a lungo nell’acqua di mare e alla fine del nostro bagno, sciacquarli immediatamente con acqua dolce per togliere ogni residuo di sale che seccherebbe i capelli, contribuendo alla nascita delle doppie punte: la doccia, come per il punto precedente, è la soluzione.
7
Come abbiamo visto, il capello è formato da due parti: la radice è la base da cui si origina e che noi non vediamo ad occhio nudo mentre il fusto è la parte che vediamo, quello che noi chiamiamo capello. La radice è costantemente attiva per permettere al fusto di nascere, crescere e poi morire e si “appoggia” alla cute, traendo nutrimento da questa. Va da sé che la radice, il fusto ma anche la stessa cute devono essere costantemente alimentati per restare attivi e in salute.
Il calore eccessivo può far male ai capelli per due motivi: da un lato perché danneggia la cute seccandola e dunque non permettendole più di nutrire la radice e dall’altro lato andando a danneggiare il fusto vero e proprio, rendendolo fragile e secco.
Dunque, in linea generale il calore eccessivo tende a destabilizzare la cute e dunque a danneggiare i capelli. Sia che si tratti di calore artificiale, per esempio quello di un phon, o di calore naturale, per esempio quello del sole estivo, in entrambi i casi è necessario prestare attenzione per evitare di rovinare la struttura dei capelli.
Prima, tuttavia, di arrivare all’uso del phon c’è un altro passaggio da considerare ossia non strofinare i capelli tra loro: avete appena lavato i capelli e grondano d’acqua. Che fate? Tamponateli delicatamente. Da evitare assolutamente di frizionare i capelli tra di loro. Si danneggiano! E i capelli bagnati sono ancora più fragili! Non strofinarli mai, ma limitarsi ad un delicato tamponamento.
8
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori del Texas sull’abitudine di pettinare i capelli legandoli in una coda altissima avente lo scopo di allungare il viso il risultato sarebbe quello di rovinare irrimediabilmente la capigliatura e provocare quella che viene chiamata “alopecia da trazione”.
Ovvero, tradotto in semplici parole: a forza di tirare i capelli si indeboliscono e cadono. “L’uso regolare, ma anche occasionale, di queste tecniche di acconciatura, nonché dei prodotti che aiutano a realizzarle, possono causare la rottura dei capelli e la loro perdita dalla radice – spiega la dott.ssa Josephine Quintanilla-Dieck – e sebbene tale caduta sia di solito reversibile, sul lungo termine o nei casi più gravi può però diventare permanente”. Insomma, una cosa di cui tenere senza dubbio conto. Gli esperti non mettono in guardia ragazze e donne adulte solo dai pericoli della coda di cavallo alta e super-tirata, ma anche da tutti quei trattamenti molto aggressivi che possono danneggiare la struttura interna del capello, come ad esempio l’abuso di piastre liscianti o di arricciacapelli, così come l’applicazione di prodotti chimici per stirare le chiome crespe.
9
I capelli sono uno degli elementi del nostro corpo tra i più delicati e fragili. Oltre a questo hanno una fondamentale valenza per quello che riguarda il nostro aspetto e bellezza. Per questo vorremmo fossero sempre in salute e pieni di vitalità. Talvolta però, gli facciamo correre dei rischi pensando che sapere come trattarli sia semplice e alla portata di tutti. Non sempre è così. Non tutti sanno leggere un’etichetta e capire se all’interno, di un balsamo o di uno shampoo ci possono essere elementi o sostanze che non fanno per noi. Non tutti sanno calibrare la temperatura del phon o quella della piastra…Senza entrare nel discorso delle colorazioni. Insomma ci sono tutti i presupposti per rivolgersi ad un professionista accreditato, tenendo conto che se la persona a cui affidiamo la nostra testa non è sufficientemente preparata i rischi possono essere ancora superiori.
10
La caduta dei capelli è un vero problema, a volte una vera fonte di ansia e per questo si spera che il rimedio della nonna o consigliato dall’amica che sa tutto possa andare bene anche per te. Non è così perche le cause di una temporanea o progressiva caduta di capelli possono essere davvero molte e anche la loro durata, come appena detto. Cosa fare?
Rivolgersi ad uno specialista anche semplicemente per un controllo ed un colloquio di confronto potrebbe realmente fare la differenza. Basti pensare che la maggior parte dei rimedi che possiamo utilizzare agiscono su un capello che quantomeno è presente! Non si può far tornare i capelli lì dove non ci sono più o nei casi in cui c’è una completa e irreversibile atrofia del folllicolo (che può essere causata da numerosi e diversi fattori).
La maggior parte delle soluzioni (cosmetiche, farmacologiche, mediche) mirano a lavorare su un capello comunque presente, limitando la caduta o aumentando la vitalità di quei capelli o ancora, andando ad ispessire il diametro dei capelli stessi. Il risultato dei trattamenti può, ovviamente, variare a seconda del sesso e, a volte, anche da persona a persona; apprezzabili miglioramenti si possono comunque sempre ottenere, a maggior ragione se interveniamo in anticipo.
___
8 delle dieci regole che abbiamo visto in questi giorni, dipendono da te, dal tuo stile di vita e dalla tua attenzione per i tuoi capelli.
Per le ultime due, ci sono io per scegliere insieme a te il tipo di acconciatura e i prodotti da usare, per rendere i tuoi capelli bellissimi ed in salute.
Oltre a questo, nel mio negozio si va oltre. Se hai bisogno di affrontare i problemi dei tuoi capelli ad un livello più elevato, possiamo farlo con la mia TRICOCAMERA e con la mia lampada a FOTONI che sfrutta l’energia della luce per dare un’incredibile vitalità ai tuoi capelli
(ma lo sapete che in Toscana ce l’ho soltanto io?)
Vi aspetto in negozio, contattatemi